Le landing page sono uno dei punti cardine delle strategie di marketing digitale. Se si ha bisogno di ottenere conversioni, questo tipo di pagine sono essenziali per trasformare un semplice click in lead o acquisto diretto. Ma cosa sono nello specifico le landing page? Quali elementi non possono mancare?
Che cos’è una landing page
Una landing page (anche nota in italiano come pagina di atterraggio) è una pagina web creata appositamente per un solo e unico obiettivo preciso: convertire gli utenti che atterrano su quella pagina in lead o clienti attraverso un’azione specifica. Questa azione può consistere nell’iscrizione a una newsletter, al compilamento di un form, al download di un file o anche all’acquisto diretto di un prodotto.
A differenza da altri tipi di pagine web, essendo creata per un unico obiettivo la landing page non presenta ulteriori pagine o distrazioni. Tutti gli elementi spingono i visitatori alla call-to-action, guidandoli in modo diretto, semplice e intuitivo verso la conversione desiderata.
Per questo nelle landing page è essenziale che tutti gli elementi presenti siano ottimizzati. Dalla User Experience (UX) alla User Interface (UI), dalle grafiche ai testi scritti in ottica SEO alle CTA, dai bottoni all’ordine in cui essi sono posti, deve essere tutto studiato in modo strategico per facilitare le conversioni.
Gli utenti possono atterrare sulle landing page tramite campagne pay-per-click, tramite inserzioni sui social media o su siti web terzi, attraverso l’email marketing o anche tramite risultati organici che compaiono sui motori di ricerca. Più le pagine di atterraggio sono efficace, maggiore sarà il ritorno sugli investimenti (ROI).
Gli elementi fondamentali di una landing page efficace
Gli elementi da includere nelle landing page dipendono in gran parte dagli obiettivi di conversione che si intendono raggiungere e dal tipo di prodotto/servizio offerto. Queste pagine possono variare molto anche in termini di lunghezza: alcune possono essere lunghissime, cariche di informazioni, altre invece possono consistere in poche sezioni.
In generale però, ogni landing page efficace deve presentare questi elementi:
- Titolo chiaro ed accattivante: il primo elemento che cattura l’occhio di un utente che atterra sulla landing page è il titolo, che deve catturare subito l’attenzione e descrivere chiaramente, in modo accattivante e immediatamente comprensibile di che tipo di offerta si sta parlando.
- Sottotitolo o descrizione: dopo aver catturato il visitatore, il sottotitolo o una descrizione più ampia chiarisce ulteriormente di che cosa si tratta, mantenendo viva l’attenzione e persuadendo l’utente a compiere la conversione desiderata.
- CTA visibile: le call-to-action nelle landing page sono fondamentali e devono spingere l’utente a compiere l’azione desiderato (acquistare, compilare il formare, scaricare un documento ecc.). Le CTA devono essere visibili, posizionate in punti strategici e persuasive. A seconda della lunghezza della landing page, può essere inserita più volte in più punti.
- Design e navigazione: le landing page non devono avere elementi di distrazione per l’utente. Perciò devono presentare design e navigazione puliti ed intuitivi in modo tale da guidare il visitatore verso la CTA e alla conversione.
- Ottimizzazione SEO: per raggiungere un pubblico ancora più qualificato e per avere una spinta organica dai motori di ricerca, non bisogna trascurare la SEO. Se si ottimizzano tutti gli elementi in chiave SEO, sarà più probabile che la landing page compaia su Google e altri, attirando così traffico qualificato e organico.
- Ottimizzazione mobile: in un mondo sempre più mobile-first (si stima che addirittura il 60% del traffico globale arrivi da device mobili), ogni landing page deve presentare un responsive design per assicurarsi che anche chi naviga da mobile abbia un’esperienza fluida.
Altri elementi che possono essere inseriti sono ad esempio immagini e video, testimonianze, indicatori di fiducia. L’importante è che, se inclusi, siano pertinenti con il servizio/prodotto, che siano ottimizzati e che non distraggano l’utente.
Per approfondire
Vuoi massimizzare i ROI e creare landing page efficaci che convertono? Scegli i percorsi Digital Marketing Specialist o Digital Graphic Designer e impara dai migliori esperti del settore!
Cosa aspetti? Richiedi subito maggiori informazioni, compila il form, scrivici a digitalschool@uniecampus.it, oppure chiamaci al +39 02 2556 1160!